Indissociabili dalla cultura tradizionale polinesiana, il Monoï e il Tamanu hanno attraversato gli oceani per infondere nella cosmesi occidentale i loro benefici naturali. Una preparazione ancestrale a base di fiori di tiaré e olio di cocco per il Monoï e i frutti di un albero mistico che cresce sulle sponde delle lagune per il Tamanu: questi due tesori della natura si uniscono per proteggere la pelle e i capelli dalle aggressioni del sole. Eva Dumaine, botanica, ci parla a parole sue delle piante. E degli eccezionali principi attivi naturali.
Poche fragranze mi fanno desiderare di viaggiare e mi trasportano altrove come quella del Monoï di Tahiti. Alcune persone possono ritrovare il suono delle onde ascoltando una conchiglia, ma a me basta qualche goccia di Monoï sul polso per riportarmi alle Isole Sottovento sotto un albero di cocco. Chiedo a chiunque vada in viaggio in Polinesia di riportarmi un flacone!
Una coppia di icone del Pacifico
Vera e propria firma della Polinesia francese, Monoï di Tahiti è una denominazione controllata, l'eredità di pratiche ancestrali. Ottenuto dalla macerazione di dodici boccioli appena raccolti di Gardenia tahitensis in un litro di olio di Cocos nucifera per dodici giorni, il Monoï è il prodotto di bellezza più tradizionale delle isole del Pacifico. Un olio sensoriale che nutre la pelle e la protegge dalla disidratazione causata dall'esposizione al sole grazie al suo alto contenuto di acidi grassi.