Per trovare la Paeonia lactiflora o Peonia cinese nel suo habitat naturale, bisognerà esplorare dalle pendici dell'Himalaya ai confini della Siberia. Icona del bosco e dei prati dell'Asia Centrale, ispira e affascina da oltre 2.000 anni. La ritroviamo nella mitologia greca, dove è il frutto della gelosia di una dea verso una ninfa molto corteggiata; nelle leggende che circondano l'unica imperatrice della storia cinese, che l'avrebbe bandita dalla sua vista, perché si rifiutava di sbocciare a comando; e persino nei dipinti di Manet e nei poemi di Apollinaire. La sua silhouette delicata e la sua capricciosa fioritura ne fanno un vero e proprio spettacolo, e la sua eleganza è associata alla bellezza e alla femminilità.
Ma basta con l'adulazione! La peonia è anche una campionessa medicinale di livello olimpico: le sue radici hanno proprietà riconosciute e documentate nel lenire l'infiammazione e alleviare le irritazioni. L'abbiamo quindi utilizzata per creare un'intera gamma di prodotti per corpo e capelli pensati per pelle e cuoio capelluto sensibili. Bella e potente, non c'è da meravigliarsi che la peonia sia onnipresente, dalla farmacopea tradizionale cinese ai negozi dei fiorai, fino ad alcune delle fragranze più ricercate.
Una bellezza da proteggere
Vittima del suo successo, la peonia selvatica è annoverata tra le specie a rischio. Era impensabile che Klorane contribuisse alla sua scomparsa; abbiamo quindi optato per peonie coltivate in maniera sostenibile, senza irrigazione né pesticidi. Per rafforzare il nostro impegno, la Klorane Botanical Foundation ha collaborato con l'Istituto Botanico dell'Accademia delle Scienze cinese nell'ambito di un programma scientifico che sfrutta le biotecnologie vegetali e la coltivazione in vitro al fine di sviluppare un metodo per moltiplicare le peonie selvatiche e reintrodurle in natura.